![](https://www.culturapopolare.it/wp-content/uploads/2019/12/Presepi_in_Città_2019_-depliant_pages-to-jpg-0001-1-1024x538.jpg)
![](https://www.culturapopolare.it/wp-content/uploads/2019/12/Presepi_in_Città_2019_-depliant_pages-to-jpg-0002-1-1024x538.jpg)
Scarica il depliant in PDF.
Scarica un articolo di approfondimento in PDF.
Cari amici,
per i prossimi giorni abbiamo diverse proposte, tutte molto interessanti.
Eccole in ordine cronologico.
Innanzitutto, vi ricordiamo che la Mostra I Magi nostri contemporanei al Museo della Beata Vergine di San Luca è aperta fino al 19 gennaio 2020, e non come avevamo scritto per errore fino al 19 dicembre. Ricordiamo che durante le mostre l’orario del museo viene allungato, ed è: martedì e giovedì 9-13 e 14-17,30; sabato 9-13; domenica 10-17 (chiusura Natale, Capodanno e ogni lunedì anche festivo).
Domenica 15 dicembre 2019, ore 16,30. Museo Beata Vergine di San Luca, piazza di Porta Saragozza 2/a, Bologna.
“Recital di Poesie e Musica. La corsa della vita”, a cura degli “Elefanti nell’anima”. Questo gruppo di amici e poeti ha scelto questo nome proprio con l’intento di ricordare (gli elefanti hanno una memoria proverbiale) e per non lasciare che gli eventi scorrano senza che ci se ne avveda. Lo farà con le poesie di Saverio Gaggioli, Ludovico Bongini, Giampiero Bagni, Stefano Pedroni, con gli intermezzi musicali di Ludovico Caponetti e della giovane Indah.
Lunedì 16 dicembre 2019 ore 17,15, Cortile d’onore del Palazzo del Comune (Piazza Maggiore, 6, Bologna)
Sono tutti invitati all’inaugurazione de “Il Presepio della Ri-Nascita”: il Cardinale Matteo Maria Zuppi benedirà il presepio in terracotta con figure a grandezza naturale proveniente dal Centro Inail di Vigorso, alla presenza del Sindaco Virginio Merola e di Giorgio Soluri, Direttore centrale assistenza protesica e riabilitazione Inail di Vigorso (Budrio-BO).
Giovedì 19 dicembre 2019, ore 18, al Museo della Beata Vergine di San Luca
Conferenza di Gioia Lanzi: “San Francesco e il Sultano- Una lettura delle immagini”. Si esamineranno, nel clima di un costrittivo confronto con l’Islam, dal punto di vista iconografico e simbolico dipinti noti e meno noti per cogliere come l’arte abbia reso l’evento.
Continuate a seguirci sul profilo facebook di Gioia Lanzi, e sulla pagina facebook del Museo della Beata Vergine di San Luca; info: 335-6771199.
Vi anticipiamo i nostri migliori auguri!
Fernando e Gioia Lanzi
Cari amici,
vi segnaliamo i prossimi eventi al Museo della Beata Vergine di San Luca (Piazza di Porta Saragozza 2/a, Bologna), eventi tutti compresi nella XVI edizione della Festa Internazionale della Storia.
Fino al 28 novembre 2019, sarà esposta la mostra documentale ART Arte Rame e Tradizione, di Patrizia Abraxa Ferrari;
martedì 19 novembre alle ore 18, l’autrice, illustrerà, in dialogo con il Direttore, gli oggetti in mostra, la loro genesi e i loro valori simbolici. Le opere sono in rame, e si ispirano all’arte cristiana delle catacombe, nonché alla sua splendente evoluzione nell’arte preromanica, celtica e longobarda. Ne risultano oggetti fiammeggianti in cui ogni saldatura e ogni voluta porta un significato: ammiriamo la splendida Croce gemmata, il Presepio luminoso, le Croci celtiche, gli ICHZUS preziosi.
Giovedì 21 novembre, alle ore 18,
Fernando Lanzi terrà la conferenza “Austria Felix, Nube! La vicenda storica dell’imperatore Massimiliano I e l’assetto dell’Europa”, in cui illustrerà l’azione di questo imperatore che con uno stile politico tutto peculiare, in un secolo di guerre, con una scelta avveduta e lungimirante di matrimoni regali, diede all’Europa l’assetto che durò praticamente fino alla I guerra mondiale. Le immagini presentate evidenzieranno come Massimiliano avesse colto la potenza del nuovo strumento di comunicazione: la stampa a caratteri mobili.
Fernando e Gioia Lanzi
Info: 051-6447421, 335-6771199. Seguiteci sul profilo facebook di Gioia Lanzi e sulla pagina facebook Museo Beata Vergine di San Luca.
Cari amici,
ecco i prossimi appuntamenti proposti dal Centro Studi.
Giovedì 10 ottobre ore 18
c/o Museo della Beata Vergine di San Luca
Piazza di Porta Saragozza 2/a
la pittrice Roberta Dallara, in dialogo con il giornalista Gianni Varani, illustrerà le ragioni e l’ispirazione della sua mostra esposta al Museo “I Santi accanto. Pietas Bonobiensis”.
Sabato 12 ottobre, ore 9:30 – 12:30
c/o Santuario di San Michele Arcangelo di Salvarano
via Nazario Sauro 4, Salvarano-Quattro Castella
Fernando Lanzi sarà in un Convegno organizzato dall’associazione Amici del Presepio di Reggio Emilia, dove tratterà de “Il Presepe fra arte, fede e l’attualità dei nostri giorni”
Giovedì 17 ottobre, ore 18
c/o Museo della Beata Vergine di San Luca
Fernando Lanzi illustrerà le sette Madonna di Leonardo, sottolineandone i valori iconologici e simbolici.
Infine, last but not least
Domenica 20 ottobre, ore 10
c/o Collegio Bellelli, Correggio (RE)
il Centro Studi invita tutti ad un incontro corale sul tema “Populus” a Correggio,
Per ogni informazione
Tel: 335-6771199
Email: lanzi@culturapopolare.it.
Cordiali saluti!
Gioia Lanzi
Cari amici,
ecco i prossimi appuntamenti al Museo della Beata Vergine di San Luca, Piazza di Porta Saragozza 2/a, Bologna.
Martedì 1 ottobre 2019, alle ore 17,30
c/o Museo della Beata Vergine di San Luca
piazza di Porta Saragozza 2/a
verrà inaugurata la mostra di pittura: “Santi accanto. Pietas Bononiensis” (fino al 10 novembre, martedì e giovedì ore 9-13 e 14-17,30; sabato ore 9-13; domenica ore 10-17). L’Autrice Roberta Dallara, rivisita in chiave attuale l’iconografia dei santi ai quali va la devozione dei bolognesi, ripresentandoli nelle vesti di quei “santi della porta accanto”.
All’inaugurazione alle ore 17,30 in conversazione con l’Autrice saranno il prof. Luigi E. Mattei e il Direttore ing. Fernando Lanzi: Roberta Dallara presenterà le ragioni e i motivi ispiratori che l’hanno guidata alla scelta dei “modelli”.
Con la mostra, che come tutte le iniziative del Museo fino alla fine del 2019, è all’interno della XVI edizione della Festa Internazionale della Storia, iniziano gli eventi dell’autunno al Museo.
Giovedì 3 ottobre, alle ore 18
c/o Museo della Beata Vergine di San Luca
piazza di Porta Saragozza 2/a
sarà presentato il libro “Ubi venit plenitudo temporis” di Marco Mazzetti, che illustrerà il restauro e la scoperta della cappellina di Villa Donini in Longara nel suo 150°, che contiene opere del tutto inedite di A. Guardassoni.
Info: 051-6447421 e 335-6771199;
lanzi@culturapopolare.it;
Facebook: Museo Beata Vergine di San Luca;
www.culturapopolare.it