Avvisi Settembre 2019

Cari amici,
con settembre riprende l’attività pubblica del Centro Studi e la sua collaborazione con il Museo della Beata Vergine di San Luca. Questo ha riaperto dall’inizio di settembre ed è visitabile con l’orario normale: martedì, giovedì, sabato dalle 9 alle 13 e domenica dalle 10 alle 14. Come sapete, si trova a Porta Saragozza (piazza di Porta Saragozza 2/a, Bologna), proprio davanti all’Arco Bonaccorsi, primo dello splendido portico che protegge quanti salgono al Santuario della Beata Vergine di San Luca.
E’ una grande opportunità di approfondire proprio la conoscenza della Venerata Immagine e della sua plurisecolare storia di fede e bellezza che la unisce alla città di Bologna.
Vi saranno mostre d’arte, per le quali si attiverà un orario speciale, e incontri di ogni genere, che vi proporremo tempestivamente, e che sono spesso in collaborazione con prestigiose associazioni bolognesi.
La prima proposta che vi comunichiamo, è contenuta nel progetto   “Percorso_approfondimento_arte_sacra”, in collaborazione con l’Associazione Arte e Fede della Diocesi, percorso al quale siamo lieti e orgogliosi di contribuire e partecipare come docenti.

Vi accludiamo il link per scaricare il progetto, che offre molteplici possibilità di frequenza, e vi invitiamo a diffonderlo.

https://www.chiesadibologna.it/arte-fede&period-percorso-approfondimento-culturale-teologico-arte-sacra-evento-1002198.html

Vi accludiamo anche un articolo apparso sulla pagina diocesana di Avvenire.
A presto!

Avvisi Giugno 2019

Cari amici,
il Centro Studi è stato felicemente coinvolto in questa iniziativa, alla quale vi invitiamo caldamente: un corso di due domeniche, sull’arte sacra:

“Due incontri/lezioni alla ricerca delle espressioni del sacro. Le manifestazioni della fede cristiana nelle loro varie espressioni figurative, architettoniche, musicali e letterarie” .

Relatori saranno Fernando Lanzi e Gioia Lanzi, e il corso si terrà nella prestigiosa sede dell’Eremo di San Michele a Salvarano (Reggio Emilia), circondati da uno stupendo ambiente naturale, nelle domeniche 16 e 23 giugno 2019, alle ore 16-18, con ampia documentazione visiva.

IndirizzoVia Nazario Sauro, 1, 42020 Salvarano RE
ProvinciaProvincia di Reggio Emilia
Vi accludiamo il volantino e una pagina di cronaca.
Info: lanzi@culturapopolare.it; 335-6771199, e pagina facebook: Gioia Lanzi
Cordiali saluti
Fernando e Gioia Lanzi

Il Pozzo di Isacco 2019

Cari amici,
riprende anche quest’anno l’ormai tradizionale corso di arte sacra al Museo della Beata Vergine di San Luca (piazza di Porta Saragozza 2/a, Bologna)
Il prof. Fernando Lanzi, direttore del Museo, svilupperà il tema:

“La Croce e il Crocifisso, dalle croci delle catacombe alle croci del sec. XX”

Il corso, in otto ore di lezioni, distribuite in quattro giorni, tratterà, con ricchezza di immagini, della rappresentazione della Croce e del Crocifisso, della sua evoluzione e del significato delle diverse tipologie.
Il corso avrà luogo nei martedì di maggio: 7-14-21-28.
Ci si iscrive alla prima lezione, martedì 7 maggio. Le lezioni si terranno nei seguenti orari: 16-17,45; 18-19,45 e 21-22,30: si ripetono, sempre uguali e con grande ricchezza di immagini, in ogni turno. E’ possibile frequentare, secondo i propri impegni, l’uno o l’altro dei tre turni (o anche tutti e tre, chi volesse).
Dopo le lezioni frontali, ci sarà una visita sul campo, l’1 giugno, al pomeriggio.
La Croce è al cuore della fede dei cristiani: come sia stata rappresentata, dapprima senza il corpo del Cristo, poi via via con immagini sempre più particolari e precise, ciascuna delle quali volta a annunciare e comunicare il contenuto stesso della fede, è ciò cui si intende introdurre.
Nei secoli, dalle origini ai nostri giorni, con Croci e Crocifissi, in chiese, conventi, lungo le strade, nelle liturgie, il segno della Croce ha accompagnato le comunità cristiane, e ne ha espresso la fede nelle diverse circostanze, precedendo e accompagnandone il cammino.

Scarica la locandina del corso in PDF
Scarica un approfondimento sul corso in PDF

Fernando e Gioia Lanzi
Info: 335-6771199, lanzi@culturapopolare.it e pagina facebook: Museo Beata Vergine di San Luca

Avvisi Aprile 2019

Carissimi,
il Museo vi propone la mostra documentale “Auguri cari dall’altro millennio”.

Mostra davvero curiosa e intrigante, che ci presenta cartoline di auguri pasquali dell’inizio del secolo XX.

E’ ancora una volta  Piero Ingenni, collezionista infaticabile ed esperto, ad allestirla.

La Mostra rimarrà aperta fino al 28 aprile col seguente orario: martedì e giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17,30; il sabato dalle 9 alle 13;  la domenica dalle 10 alle 17.

Scarica locandina in PDF

Inoltre, giovedì 11 aprile, alle ore 21, avrà luogo un dialogo fra Piero Ingenni e il Direttore del Museo, teso a illustrare le caratteristiche e le curiosità che questi piccoli messaggi augurali nascondono e rivelano.

Scarica locandina in PDF

Vi aspettiamo!
Fernando e Gioia Lanzi