Avvisi Marzo 2019

Carissimi,
la Gara Diocesana “Il Presepio nelle famiglie e nelle collettività” è giunta alla sua conclusione, con la premiazione e la consegna di premi e attestati.
La cerimonia si terrà sabato 23 marzo alle ore 15 nella Chiesa di San Benedetto (via Indipendenza 64, Bologna), come vi avevamo già annunciato nel Bando della Gara.

Come sapete, da anni la premiazione si tiene il sabato che precede la festa dell’Annunciazione, così che la premiazione dei presepi, rappresentazioni della Nascita di Gesù, si trova significativamente collegata all’Incarnazione e al  di Maria, e ci accompagna nel cammino quaresimale.

I presepi sono stati davvero tanti, più di 200, e tutti hanno mostrato creatività e generosità nell’impegno: la qualità continua in molti casi a crescere.
Vi aspettiamo tutti!

Cogliamo l’occasione per ricordarvi che al Museo della Beata Vergine di San Luca la mostra di icone di Marta Samaritani è stata prolungata fino al 7 marzo, come potete vedere sulla pagina facebook del Museo e su quella di Gioia Lanzi.

Per la Segreteria
Gioia Lanzi

Avvisi Febbraio 2019

Cari amici,
ecco l’evento che sta per iniziare al Museo della Beata Vergine di San Luca:

La mostra “Il Viaggiatore- Alieno Pellegrino Straniero Ospite… UOMO- Piccolo viaggio e pensiero sul nostro camminare-“.
La mostra ci porta sui percorsi d’arte di Marta Samaritani, che ricorda nel suo stile le icone copte e insieme quello di Claudio Pastro.
La mostra sarà aperta al Museo fino al 3 marzo 2019, con i seguenti orari: martedì e giovedì:  9-13 e 14-17,30; sabato: 9-13; domenica: 10-17.

Scarica la locandina in PDF.

Venerdì 15 febbraio alle ore 18
c/o il Museo della Beata Vergine di San Luca
P.zza di p.ta Saragozza 2/a

Marta Samaritani illustrerà il suo percorso dialogando con il direttore del Museo: conosceremo la sua arte e le sue ragioni, che aprono all’accoglienza e alla pace.
Seguiteci sulla pagina facebook del Museo della Beata Vergine di San Luca e sulla pagina domenicale di Avvenire, BO7.
A presto
Fernando e Gioia Lanzi

Avvisi Gennaio

Cari amici,
l’incontro che vi proponiamo è assai importante.
Si aggiunge infatti ai già numerosi primati di Bologna quello di aver realizzato il PRIMO presepio ortodosso.
Come è noto, gli ortodossi rifiutano le rappresentazioni tridimensionali, che assimilano agli idoli. Ma un’artista bolognese, di arte raffinata e di grande capacità di dialogo e di ascolto, nell’incontro con gli Ortodossi ha maturato questo primo presepio che, grazie ad un accorgimento che verrà illustrato, può riprendere nelle figurine presepiali l’immagine classica della icona della Natività.

Un primato di ascolto, di fede, di arte che lunedì 21 gennaio 2019 alle ore 17,45 padre Benedetto, del monastero di Visoki Dečani, Kosovo e Metohija – e la stessa artista ceramista che ha realizzato l’opera, Francamaria Fiorini, vi presentano al Museo della Beata Vergine di San Luca (Piazza di Porta Saragozza 2/a, Bologna).
Il Museo è orgoglioso di proporvi questo incontro, proprio nella Settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani che si celebra dal 18 al 25 gennaio.

Lettera di Accompagnamento in PDF
Locandina in PDF

Vi accludiamo anche l’invito ad un’altra mostra realizzata alla Chiesa dei Santi Bartolomeo e Gaetano.

Locandina in PDF

Vi aspettiamo!
Fernando e Gioia Lanzi

Cari amici,

ecco le ultime segnalazioni natalizie.

Innanzitutto, vi ricordiamo che la Mostra “Figure storiche: La Tradizione” al Museo della Beata Vergine di San Luca proseguirà fino al 20 gennaio;
per l’occasione il Museo aprirà anche nei pomeriggi di
martedì e giovedì dalla 14 alle 17,30,
domenica farà orario continuato dalle 10 alle 17.

La Mostra al Davia Bargellini rimarrà aperta fino al 20 gennaio.

Nella maggior parte delle chiese i presepi rimarranno visibili fino al 13 gennaio, festa del Battesimo di Gesù, come si legge nel pieghevole. Altri dettagli nel pieghevole “Andar per presepi”.

Vi accludiamo il testo “2018 – Presepi a Bologna e nel Contado – Materiali per una visita”, con gli aggiornamenti sui presepi cittadini e del contado:
una ricchezza davvero grande e suggestiva, che di anno in anno muta e si accresce. E’ che materiale ancora “grezzo” che speriamo di riuscire a elaborare in seguito, e naturalmente approssimato per difetto: se vedete qualcosa di bello che ci è sfuggito, vi preghiamo di segnalarcelo!
Scarica il file in PDF

Buona visita e auguri!

Fernando e Gioia Lanzi

Auguri di Natale e Passeggiate Presepiali

Cari amici,
ecco i nostri auguri, quest’anno lunghi e senza figure, e insieme le ultime proposte del Centro Studi e del Museo della Beata Vergine di San Luca, insieme al pieghevole con le mete delle passeggiate presepiali, e dal 24 dicembre troverete sul sito anche il nostro “Andar per presepi in città- materiali 2018” con i dettagli dei presepi della città e del contado.

Tornano per la XV volta le “Passeggiate presepiali”: offerte dal Comune di Bologna, guidate dal Centro Studi per la Cultura Popolare.
Sono gratuite e della durata media di due ore; pur essendo diverse ogni volta, per motivi di tempo non esauriscono i siti indicati nel pieghevole “Andar per presepi”: chi partecipa è condotto a visitare tre presepi di quelli indicati.

I punti di ritrovo sono ogni volta due, e la partenza è sempre alle ore 15,30. Verranno illustrate le caratteristiche dei presepi bolognesi, le peculiarità delle diverse figure – ciascuna delle quali ha un suo “codice” – e anche come vengano di anno in anno interpretate, perché il presepio è sempre in qualche modo specchio di chi lo fa e di chi lo ammira, e dimostra quanto e come sia presente nei cuori il “festeggiato”, cioè Gesù, salvatore del mondo.

Date e punti di ritrovo:
26 dicembre 2018, ore 15,30:
Cortile d’onore del Palazzo Comunale e Museo Davia Bargellini;

30 gennaio 2018, ore 15,30:
Basilica Santi Bartolomeo e Gaetano e Chiesa San Giacomo Maggiore;

5 gennaio 2019, ore 15,30:
Museo Beata Vergine di San Luca, Mostra d’arte “La Tradizione” (unico punto di ritrovo).  

6 gennaio 2019, ore 15,30:
Cattedrale San Pietro e Basilica San Petronio.

Non dimenticate di visitare la bella mostra al Museo della Beata Vergine di San Luca, sulla figura de “La Tradizione”, la Mostra al Museo Davia Bargellini, la Rassegna degli Amici del Presepio.

E anche ricordate di iscrivervi alla Gara Diocesana “Il Presepio nelle famiglie e nelle collettività”.
Seguite il sito, che sarà aggiornato con articoli e novità.
E ancora auguri!
Fernando e Gioia Lanzi


Scarica il pieghevole in PDF