Avvisi Dicembre 2018

Cari amici,
ecco a voi la lettera con la quale l’Arcivescovo di Bologna invita a partecipare alla Gara Diocesana dei Presepi, di cui trovate nel sito il bando.
Scarica il bando in PDF
Oppure visita il sito attraverso il seguente link: https://www.culturapopolare.it/index.php/bando-65-gara-dei-presepi per trovare tutte le informazioni necessarie per partecipare!

Ricordiamo anche che 
Al Museo della Beata Vergine di San Luca
piazza di Porta Saragozza 2/a

è allestita la mostra Figure presepiali storiche: La Tradizione, con opere appositamente realizzate dagli artisti: Elisabetta Bertozzi, Giovanni Buonfiglioli, Mirta Carroli, Ivan Dimitrov, Marco Dugo, Francamaria Fiorini, Luigi E. Mattei, Giampiero Montanari, Oreste Polacchini, mostra che sarà aperta fino al 20 gennaio  2019.
Per la durata della mostra, il Museo avrà il seguente orario: martedì e giovedì ore 9-13 e 14-17; sabato 9-13; domenica 10-17. Chiuso Natale Capodanno.
Martedì 11 dicembre 2018, ore 18 gli artisti che espongono saranno presenti per illustrare, insieme a Luigi E.Mattei, le loro opere.

Giovedì 13 dicembre, alle ore 17
nel Cortile d’Onore del Palazzo Comunale
l’Arcivescovo e il Sindaco inaugureranno il Presepio dei Magi, di Elisabetta Bertozzi e Luigi E. Mattei: siete tutti invitati.

Sabato 15 dicembre 2018, alle ore 16
al Museo della Beata Vergine di San Luca
Gioco di specchi, un momento di poesia e musica, proposto dall’Associazione Vincitori di Fossalta: Saverio Gaggioli, Ludovico Bongini, Giampiero Bagni, Stefano Pedroni tornano al Museo in una nuova edizione di Elefanti nell’anima con un Recital di poesie-pennellate sulla Natività. Con intermezzi musicali di Ludovico Caponetti e della piccola Indah.

Vi segnaliamo inoltre un importante evento nella Cattedrale di San Pietro con la presenza di Thimoty Verdon, di cui alleghiamo la locandina.
A presto
Fernando e Gioia Lanzi

Avvisi Novembre 2018

Cari amici,
ecco i prossimi interessanti appuntamenti al Museo della Beata Vergine di San Luca, Piazza di Porta Saragozza 2/a, Bologna, proposti dal Centro Studi e dal Museo in collaborazione con altri Enti.
Potrete seguire gli eventi sulla pagina facebook del Museo Beata Vergine di San Luca, e sulla pagina domenicale di Avvenire, BO7;
Potrete avere informazioni scrivendo a lanzi@culturapopolare.it oppure telefonando al 335 6771199, oppure ancora al Museo, 051 6447421.
Cari saluti!
Fernando e Gioia Lanzi

Giovedì 29 novembre 2018, ore 18
Museo della Beata Vergine di San Luca,
Piazza di Porta Saragozza 2/a

Conferenza: “La devozione ai santi nell’Ordine del Tempio”
Il relatore Fernando Lanzi espone i risultati di un’ampia e pluriennale ricerca, allo scopo di individuare a quali santi fossero in particolare devoti i Pauperes Commilitones Christi Templique Salomonici, comunemente detti Templari.
In collaborazione con il Centro Studi per la Cultura Popolare, il Coordinamento Scientifico per le Ricerche sugli Ordini Religioso Militari, e nell’ambito della XVa edizione della Festa Internazionale della Storia.
Prenotazione obbligatoria.
Scarica la locandina in PDF

Dal 2 dicembre 2018 al 13 gennaio 2019
Museo della Beata Vergine di San Luca,
Piazza di Porta Saragozza 2/a

MostraFigure presepiali storiche: La Tradizione”.
Saranno esposte sculture appositamente realizzate dagli artisti: Elisabetta Bertozzi, Giovanni Buonfiglioli, Mirta Carroli, Antonio Dall’Omo, Ivan Dimitrov, Marco Dugo, Francamaria Fiorini, Paolo Gualandi, Luigi E. Mattei.
In collaborazione con l’Associazione “Francesco Francia” e il Centro Studi per la Cultura Popolare, nell’ambito della XVa edizione della Festa Internazionale della Storia.
Scarica la locandina in PDF

Giovedì 6 dicembre 2018, ore 17,30
Museo della Beata Vergine di San Luca,
Piazza di Porta Saragozza 2/a

Conversazione evento: Natale a Bologna. Le dolci storie
Sessanta minuti di divertimento goloso, per conoscere il senso dei dolci e dei doni nei riti natalizi, in occasione della festa di San Nicola, grande taumaturgo e portatore di doni in tutta Europa. Con Gioia Lanzi, Stefano Andrini, guest star Mary Tolaro Noyes, e con una deliziosa piccola degustazione a cura di Agnese Andrini.
N.B. Solo trenta posti- Ingresso gratuito, prenota subito prima che sia troppo tardi

Venerdì 7 dicembre 2018, ore 18
Museo della Beata Vergine di San Luca,
Piazza di Porta Saragozza 2/a

Conferenza: Il Presepio. Perché farlo, come farlo bene.
Nella ricorrenza della festa di Sant’Ambrogio, e della Fiera degli Oh bei! Oh bei!, quando a Milano si vendevano le statuine del presepio, come qui a Bologna per Santa Lucia, Gioia Lanzi spiega perché fare il presepio, quali significati esprime, gli errori più comuni e come evitarli.
Scarica la locandina in PDF

Martedì 11 dicembre 2018, ore 18
Museo della Beata Vergine di San Luca,
Piazza di Porta Saragozza 2/a

Conversazione: La “Tradizione” nel presepio.
Il prof. Luigi E. Mattei, insieme al Direttore del Museo, Fernando Lanzi, illustrano genesi, storia e caratteristiche della figura presepiale della Tradizione, nelle opere esposte, che verranno illustrate dai rispettivi autori.
Scarica la locandina in PDF

Avvisi Ottobre 2018

Cari amici,
le prossime proposte del  Centro Studi e del Museo della Beata Vergine di San Luca riguardano l’arte contemporanea e l’arte del sec. XII

Giovedì 11 ottobre 2018, alle ore 18
c/o Museo della Beata Vergine di San Luca
P.zza di P.ta Saragozza 2/a

Vi invitiamo alla conversazione con gli Artisti, le cui opere sono esposte nella mostra Sacro e Profano quotidiano, aperta al pubblico al Museo fino alla fine di ottobre.

Scarica il comunicato in PDF
Scarica la locandina in PDF

Giovedì 18 ottobre, alle ore 18
c/o Museo della Beata Vergine di San Luca
P.zza di P.ta Saragozza 2/a

Inoltre il grandioso portale dell’Abbaziale di Conques sarà oggetto di una conferenza del Direttore del Museo che ne svelerà la vera natura: Il Timpano dell’Abbaziale di Conques: prima iconografia del Purgatorio?.
Il Portale dal 1998 è Patrimonio dell’ UNESCO, e le sue peculiarità ne fanno un unicum tra i portali, in quanto si riconosce in esso, contrariamente a quanto normalmente si afferma, la prima raffigurazione del Purgatorio.

Scarica il comunicato in PDF
Scarica la locandina in PDF

La Mostra e le conferenze sono nel quadro della XV edizione della Festa Internazionale della Storia.

Cordiali saluti
Fernando Lanzi

Avvisi Settembre 2018

Cari amici,
il Museo della Beata Vergine di San Luca  e il Centro Studi per la Cultura Popolare propongono una mostra e un incontro con l’Autrice

Dal 25 al 30 settembre 2018
c/o Museo della Madonna di San Luca
P.zza di P.ta Saragozza 2/a

sarà esposta la Mostra di pittura Santi accanto (ricordiamo gli orari del Museo: martedì, giovedì, sabato dalle 9 alle 13 e domenica dalle 10 alle 14): vedremo opere di Roberta Dallara, che si cimenta con la rappresentazione dei santi ai quali va la devozione dei bolognesi.

Scarica la locandina in PDF

Giovedì 27 settembre 2018, alle ore 21
c/o Museo della Madonna di San Luca
P.zza di P.ta Saragozza 2/a

Roberta Dallara terrà una conversazione col Direttore Fernando Lanzi: «Ragioni e immagini, illustrazione della mostra ‘Santi Accanto’».
Roberta Dallara ha già esposto al Museo una suggestiva “Via Crucis”, e si conferma artista che sa trarre dal quotidiano immagini che aprono all’infinito: ecco qui un saggio dei ritratti dei protettori dei bolognesi, che riconosciamo nei volti e nelle vesti dei santi della porta accanto, che nel quotidiano tendono silenziosamente la mano all’isolamento in cui molto spesso si vive.

Scarica la locandina in PDF

Ingresso libero e info: 335 6771199 e 051 6447421

Avvisi Luglio 2018

Cari amici,
ecco i prossimi incontri proposti dal Museo della Beata Vergine di San Luca:

Sabato 14 luglio 2018 e sabato 21 luglio 2018 alle ore 20,30

c/o Santuario della Beata Vergine di San Luca
Tornano le serate di visita al Santuario.
Le visite sono offerte dal Centro Studi per la Cultura Popolare e dal Museo della Beata Vergine di San Luca, e avranno luogo sabato 14 (con l’ing. Fernando Lanzi, Direttore del Museo) e sabato 21 (con la dott. Elena Trabucchi).

La forma stessa del santuario, i dipinti con il loro contenuto, costituiscono una splendida introduzione all’incontro la Venerata Icona, e portano tracce della storia di Bologna, dei suoi santi e dei suoi arcivescovi, nascoste magari nei particolari dello specchio di una porta, nell’intradosso di un arco, nei cartigli e nei preziosi stucchi. Conoscere il significato dell’edificio sacro, il programma iconografico, il contenuto di ciò che sembra semplicemente decorare e invece insegna la nostra fede, ci fa essere più autentici nella preghiera in questo luogo che nei secoli si è arricchito di opere d’arte che, tutte, invitano a comprendere per meglio amare e venerare la nostra grande Patrona.

Siete tutti invitati per una serata diversa e sempre nuova!

Al Santuario troverete poi anche l’ultimo numero del Bollettino, con nuovi interessanti articoli sulla storia e la vita del Santuario.

Cordiali saluti
Fernando e Gioia Lanzi