Avvisi Agosto 2021

Cari amici,
dopo lungo silenzio (abbiamo atteso che tutto fosse in rete) eccoci con le ultime notizie del Centro Studi.

Innanzitutto, il frutto di quella che è stato un lungo impegno, accompagnare l’amica dott. Michela Conficconi, nella realizzazione di questa serie di trasmissioni di E’TV Rete 7, che appunto ha portato a conoscere alcune emergenze di Bologna e del suo contado, vere, come dice il titolo globale del contenitore, Tracce d’infinito.

Vi inviamo quindi i link con i quali potrete vedere finalmente in rete tutte le trasmissioni: in alcune siamo intervenuti noi, in altre comunque abbiamo, come detto, accompagnato Michela col nostro sostegno. Le trasmissioni ci risultano essere state molto gradite, e molti insegnanti le hanno utilizzate con i loro allievi. Poterle trovare in rete è un grande piacere e chi vuole può godersele a suo piacimento.

Qui di seguito i link:

Intanto prosegue il nostro lavoro di ricerca e studio, e sul sito tra breve troverete il link per le conferenze al Museo della Beata Vergine di San Luca, che riaprirà dopo la pausa estiva con un programma denso: che vedrà fra i primi interventi un incontro sul Portico di San Luca: abbiamo avuto una grande gioia nel vedere riconosciuti i nostri portici bolognesi come patrimonio dell’UNESCO, ma anche una stretta al cuore, vedendo come abbia finito per insinuarsi nuovamente, la falsa notizia sul numero (che non vogliamo ripetere qui) degli archi del Portico di San Luca. E’ un bell’esempio di come le false notizie possano trionfare: noi continueremo a combatterle. Qualcuno dirà: che importa?: è semplice: ci importa perché ci importa la verità.

Vi ricordiamo inoltre l’evento “Terre e cieli” a Montovolo, tre incontri coordinati da Paola Contini, realizzati in collaborazione con il Rettore del Santuario di Montovolo, l’Associazione Amici di Montovolo, e il Comune di Grizzana Morandi: noi siamo di scena con “Nel segno della Croce” domenica 5 settembre alle ore 16.

Dunque, seguiteci su sito, sulla pagina Facebook di Gioia Lanzi e del Museo della Beata Vergine di San Luca, gustatevi queste trasmissioni, e… a settembre!

Buona festa dell’Assunta!
Gioia e Fernando Lanzi

Auguri di Pasqua

Cari amici,
nell’avvicinarsi della santa Pasqua di questo 2021, dopo un anno in cui tanto siamo stati messi alla prova, ci sentiamo di farvi gli auguri con questo canto, “La festa della fine del male”, composto da don Antonio Anastasio, da poco morto di Covid, che potrete ascoltare nel video allegato.
Questo canto, scritto per il padre di un’amica appena defunto, continua a confortarci, tanto che vogliamo condividerlo con voi come augurio per la Pasqua, che davvero è “festa della fine del male”, anche se la tristezza di molti eventi sembra contraddirci.

Noi con T.S. Eliot sappiamo che “proprio ora, in sordidi particolari, l’eterno disegno può apparire” (Assassinio nella cattedrale), e che l’eterno disegno è buono.

Questa è la strada che il Centro Studi per la Cultura Popolare e il Museo della Beata Vergine di San Luca hanno da sempre inteso percorrere, indicandola con le loro proposte e i loro studi.

Vi segnaliamo inoltre le prime trasmissioni di una serie dal titolo “Tracce di infinito”, in onda su E’ TV  (canale 10), il giovedì sera alle 21, con replica il sabato alle 18; queste trasmissioni ci vedono coinvolti, con importanti partners, nella progettazione globale e nella partecipazione ad alcune puntate: la serie è progettata fino all’estate, e vi accludiamo la scaletta fino al 29 aprile.

Dopo la Pasqua, fino a quando non sarà possibile farlo in presenza, torneremo con conferenze su YouTube, webinar e molto altro e di tutto vi terremo informati.
Dunque: AUGURI!

Fernando e Gioia Lanzi

Orari delle trasmissioni su È-TV

Messa in onda del GiovedìArgomentoReplica del sabato
25.03.2021 ore 21Santa Caterina de’ VigriSabato 27 marzo ore 18
01.04.2021 ore 21La Santa Gerusalemme di BolognaSabato 3 aprile ore 18
08.04.2021 ore 21San Giovanni in Monte OlivetoSabato 10 aprile ore 18
15.04.2021 ore 21Santi Vitale e Agricola in ArenaSabato 17 aprile ore 18
22.04.2021 ore 21San FrancescoSabato 24 aprile ore 18
29.04.2021 ore 21Le maestà di stradaSabato 1 maggio ore 18

Annuncio Bando Gara Diocesana dei Presepi 2020/21

Cari amici,
torna con l’Avvento la Gara Diocesana “Il Presepio nelle famiglie e nelle collettività”. 
In questa primavera la Gara del 2019 si è conclusa alla meglio, ma quest’anno ci siamo preparati e faremo una conclusione bella e ordinata.

Intanto a tutti inviamo il link per vedere i presepi del 2019:
https://drive.google.com/file/d/1GLtO8JFuhASlU4FyxTo331JZYEYXBb3C/view?usp=sharing

Per questo 2020 dunque, seguite i consigli del nostro Cardinale, iscrivetevi e inviate la foto del vostro presepio:
impegnatevi a farle belle e chiare, e comporremo con esse un lungo canto a Gesù Bambino da offrire a tutti, come segno di speranza e bellezza, perché tutti possano ammirare tutti. Seguite le indicazioni del bando, e tutto andrà bene davvero. 

E non dimenticate di venire a Bologna, nei giorni leciti e senza fare assembramenti e pericolosa confusione, per amore di tutti e di ciascuno, a fare spese natalizie presso l’Art Shop “Traditio” ( via sant’Isaia 5 – aperto tutti i giorni fino al 24 dicembre), nonché ad ammirare il monumentale “Presepio della Speranza” di Giovanni Buonfiglioli nel Cortile d’onore del Palazzo del Comune.

Sulla pagina facebook Gioia Lanzi e sul nostro sito troverete successivi aggiornamenti.

Per il bando, clicca qui.
Per la lettera del Cardinale, clicca qui.

Intanto, a tutti, un felicissimo santo Natale!

Gioia Lanzi

Avvisi Festa della Storia e Iniziativa da promuovere

Cari amici, 
vi invitiamo a visitare il sito della Festa Internazionale della Storia alla quale anche noi in vari modi siamo coinvolti con diversi eventi al Museo della Beata Vergine di San Luca. Ci sono appuntamenti imperdibili.

https://www.youtube.com/channel/UClMyZNbHyGOA3IDJvVeCyNQ/featuredhttps://site.unibo.it/festadellastoria/it/programma

Inoltre, vi invitiamo a diffondere questa bellissima iniziativa di una visita dedicata ai non udenti, di cui vi accludiamo il link: 
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1239465896417394&id=100010619854091

Grazie dell’attenzione!
Fernando e Gioia Lanzi

Avvisi di Settembre / Ottobre 2020

Cari amici,

in questa fine di settembre e inizio di ottobre, vi proponiamo eventi e incontri non solo nostri e al Museo: infatti si tratta di occasioni da non perdere.

Poiché siamo rallentati dalle giuste precauzioni anti-covid che rendono necessari distanziamenti e prenotazioni, vi accludiamo fin d’ora l’elenco intero delle conferenze al Museo della Beata Vergine di San Luca fino a dicembre.

Le prime proposte sono ovviamente le conferenze al Museo, sui Santuari della nostra regione, giovedì 1 ottobre ore 21,  e sull’opera mirabile di una donna eccezionale, Hildegarda di Bingen, badessa benedettina, scrittrice, saggia erborista, ora dottore della Chiesa, giovedì 8 ottobre ore 21.

Elenco completo delle conferenze nel pdf qui allegato.

Vi segnaliamo poi una visita guidata dalla competentissima amica dott. Elena Trabucchi che il 17 ottobre vi farà gustare la bellezza delle opere di Monet esposte in questi tempi a Bologna a Palazzo Albergati.

Ulteriori informazioni nel pdf allegato.

Inoltre, sul tema della Sindone a noi molto caro e che pure in seguito tratteremo al Museo, vi segnaliamo tre incontri il 15, il 22 e il 29 ottobre promossi dai Templari Cattolici presso la Basilica di San Giacomo Maggiore, dove pure ci sarà una eccezionale esposizione, dal 12 ottobre al 2 novembre, di una singolare riproduzione della Sindone.



Le locandine dei singoli eventi le trovi nei pdf: 
15 Ottobre, 22 Ottobre, 29 Ottobre.

L’invito ovviamente è a prenotare tempestivamente al Museo, dove i posti sono pochi: per questo chiamate il 335-6771199, parlando direttamente con l’organizzazione, e non lasciate messaggi che potrebbero sfuggirci.

I PDF di questi avvisi:


Seguiteci sulla pagina facebook di Gioia Lanzi e del Museo della Beata Vergine di San Luca.
Vi aspettiamo
Fernando e Gioia Lanzi