L’iconografia di san Michele e del Nemico muta nei secoli

<img class="alignleft size-medium wp-image-1169" src="https://www.culturapopolare.it/wp-content/uploads/2015/10/Senza-titolo-300×257.png" alt="Senza titolo" width="300" height="257" srcset="http://www seroquel price.culturapopolare.it/wp-content/uploads/2015/10/Senza-titolo-300×257.png 300w, https://www.culturapopolare.it/wp-content/uploads/2015/10/Senza-titolo-350×300.png 350w, https://www.culturapopolare.it/wp-content/uploads/2015/10/Senza-titolo.png 550w” sizes=”(max-width: 300px) 100vw, 300px” />Sabato 24 ottobre, ore 16
c/o Museo della Beata Vergine di San Luca
P.zza di Porta Saragozza 2/a

L’iconografia dell’Arcangelo Michele è ricchissima e sottolinea diversi aspetti della sua potenza. Di questi aspetti, si illustrerà in particolare, con ricchezza di immagini dalla nostra città, dalla regione e dal mondo, come sia variata nel tempo la figure di Lucifero, angelo caduto imbestiatosi in demone, che ha assunto aspetti fantasiosi ma anche è stato rappresentato in forma umana e deforme. Ogni immagine ci porta un messaggio diverso e preciso, che sarà letto e presentato.locandina san michele

Scarica la locandina in PDF

Programma generale del Centro Studi per la Cultura Popolare e Museo della Beata Vergine di San luca

Tutte le manifestazioni del Museo e del Centro Studi qui di seguito elencate sono comprese nel programma generale della XII edizione della Festa Internazionale della Storia che potrete trovare sul relativo sito  www.festadellastoria.unibo.it  che vi invitiamo a seguire perché ricchissimo e interessante.

Il programma è disponibile gratuitamente in cartaceo anche al Museo della Beata Vergine si San Luca.

Continuate a seguire il nostro sito www.culturapopolare.it  che sarà arricchito di immagini e locandine relative ad ogni manifestazione.

Ed ecco i nostri eventi:
24 ottobre, sabato, ore 16
Museo Beata Vergine di San Luca,
Piazza di Porta Saragozza 2/a, Bologna

Conferenza: Dal serpente  al drago alla scimmia umana: l’iconografia di san Michele e del Nemico mutano nei secoli.  Fernando e Gioia Lanzi


25 ottobre, domenica, ore 10,30
Presso la Chiesa di Santa Sofia al Meloncello

In collaborazione con il Circolo Filatelico Emiliano.
Conferenza: I Santi Patroni d’Europa. Fernando Lanzi


10 dicembre, giovedì, ore 21
Museo Beata Vergine di San Luca,
Piazza di Porta Saragozza 2/a

Conferenza: San Bernardo, la fondazione di Clairvaux (25 maggio 1115) e le fondazioni claravallensi. Fernando Lanzi e Alberto Desco
Elementi fondamentali dell’architettura cistericiense come specchio della nuova spiritualità monastica.
In occasione del 900° anniversario della fondazione di Clairveaux.


5 novembre, giovedì, ore 21
Museo Beata Vergine di San Luca,
Piazza di Porta Saragozza 2/a

Conferenza: Dulce et decorum est pro patria mori. Monumenti ai caduti della I guerra mondiale. Fernando e Gioia Lanzi
Monumenti e lapidi, alberi e bracieri: memorie delle vite date per la prima grande guerra.


7 novembre, sabato,  ore 16
c/o Il Martignano, Via Roma,
Lizzano in Belvedere

In collaborazione con l’associazione Cultura senza Barriere.
Conferenza: San Martino e le vie di pellegrinaggio.
Dall’Ungheria alla Francia, i luoghi del santo vescovo che passò dai turni di guardia alla carità della fede, sono divenuti percorsi di pellegrinaggio.


14 novembre, sabato, ore 16
Museo Beata Vergine di San Luca,
Piazza di Porta Saragozza 2/a

Conferenza: La Via Francigena in diari di viaggio dei secoli XVI, XVII, e XXI . Fernando Lanzi
Le memorie scritte di viaggi di tempi lontani e di tempi vicini rispecchiano esigenze , attese e sensibilità diverse, testimoni comunque dell’universalità del pellegrinaggio.


21 novembre sabato, ore 16
Museo Beata Vergine di San Luca,
Piazza di Porta Saragozza 2/a

Conferenza: L’iconografia presepiale dalle catacombe al XXI secolo. (Prima parte). Fernando e Gioia Lanzi
Personaggi e tipologie di figure presepiali come specchio delle culture.


24 novembre, martedì, ore 16
Palazzo d’Accursio, Cappella Farnese

Conferenza: I trecento anni del Portico di San Luca.
Matteo Lepore, Roberto Fattori, Fernando Lanzi, Gioia Lanzi, Pier Luca Gamberini.


28 novembre, sabato, ore 16
Museo Beata Vergine di San Luca,
Piazza di Porta Saragozza 2/a

Conferenza: L’iconografia presepiale dalle catacombe al XXI secolo. (Seconda parte). Fernando e Gioia Lanzi
Personaggi e tipologie di figure presepiali come specchio delle culture.


28 novembre-31 dicembre
Museo Beata Vergine di San Luca,
Piazza di Porta Saragozza 2/a

Mostra: “Angeli nei presepi”
Esposizione opere realizzate per l’occasione da artisti bolognesi (L.E.Mattei, I.Dimitrov. P.Gualandi, M.Carroli, F.Fiorini, e altri).


Sabato 5 dicembre ore 16
Museo Beata Vergine di San Luca,
Piazza di Porta Saragozza 2/a

Conferenza: Dante e la Madre di Dio. Per celebrare i 750 anni dalla  nascita di Dante Alighieri, colloquio di  Elisa Bertozzi e Gioia Lanzi


Giovedì 17 dicembre ore 18
Museo Beata Vergine di San Luca,
Piazza di Porta Saragozza 2/a

Conferenza: Guerrieri e Bambini: iconografia degli angeli.  Fernando Lanzi
L’evoluzione e le tipologie della rappresentazione degli angeli.

 <img src="https://gallery.mailchimp.com/4c5bd504e5086de2860954478/images/c304dfca-d0db-42f3-8bff-90f687c3d707.png" alt="" width="250" height="160" align="none" data-cke-saved-src="https://gallery generic for seroquel.mailchimp.com/4c5bd504e5086de2860954478/images/c304dfca-d0db-42f3-8bff-90f687c3d707.png” />

Per scaricare il programma in PDF, Clicca qui

 

Dulce et decorum est pro Patria mori

Dulce et decorum est pro Patria moriSabato 17 ottobre, ore 16
Teatrino della Pieve di San Mamante
Lizzano in Belvedere.

L’Associazione Cultura Senza Barriere di Lizzano in Belvedere
 invita a una conversazione sul tema: “E’ dolce e pieno di dignità morire per la patria  (Dulce et decorum est pro patria mori): questo verso del poeta Orazio viene alla memoria davanti alle lapidi fitte di nomi, ai monumenti coronati da drammatiche immagini o da statue belle e serene (è il tredicesimo verso della seconda ode del terzo libro delle Odi).
Le lapidi parlano di sacrificio per la Patria: i caduti, celebrati in semplici targhe o in monumenti, e anche nei “Parchi delle Rimembranze”. Quanto fosse volontario il sacrificio, è cosa da demandare a un giudizio dettagliato. Rimane comunque il fatto che quella guerra – diversamente chiamata, come segno di diversa percezione: anche perché la seconda, quando vennero eretti i monumenti, non c’era ancora stata – fu il primo luogo d’incontro delle genti d’Italia. Luogo d’incontro che quindi si costituì sotto il segno del sangue versato anche da giovanissimi, e che porta in sé una drammaticità ineludibile di storie e di vite spezzate, di famiglie ferite e di dolore.
L’analisi e la lettura dei monumenti – dalle forme artistiche alle date stesse – permette di leggere come la guerra sia stata condotta e vissuta.
Il Centro Studi per la Cultura Popolare ha iniziato e continuerà una ricerca dedicata e ne propone i risultati con particolare riferimento – ma non solo, perché lo sguardo ampio permette di capire di più – all’Appennino e alla nostra Regione: ne sono emerse sorprese e osservazioni particolari, e luoghi sconosciuti e inattesi sono venuti in luce, e si spera che non vengano più dimenticati.
Ne parlano Fernando e Gioia Lanzi, sabato 17 ottobre ore 16 al Teatrino della Pieve di San Mamante di Lizzano in Belvedere.

L’ingresso è libero
Info: 335 6771199
oppure: lanzi@culturapopolare.it

Scarica la locandina in PDF.

Il Beato Bartolomeo Maria Dal Monte

BUSTO REALIZZATO DALLO SCANDELLARI, SUO AMICO-2Giovedì 24 settembre 2015, ore 21.00
c/o Museo della Beata Vergine di San Luca
(piazza di Porta Saragozza 2/a)

sarà ricordata la figura del beato Bartolomeo Maria Dal Monte, il sacerdote petroniano che papa Giovanni Paolo II iscrisse nell’ordine dei beati della Chiesa il 27 settembre 1997, ai vespri del Congresso Eucaristico Nazionale tenutosi a Bologna. Lo faranno Fernando e Gioia Lanzi ed e è prevista la partecipazione del Provicario Generale Mons. Gabriele Cavina. La sua breve vita del Dal Monte (nacque nel 1726 e morì nel 1778, la vigilia di Natale) fu consumata prima nella decisa e precoce volontà di essere consacrato sacerdote, poi nelle Missioni al Popolo (più di 300 in 26 anni di apostolato) che con dolore vedeva abbandonato e vittima dell’ignoranza come delle tentazioni. Alle missioni nei paesi più abbandonati e poveri, ma anche delle città, dedicò se stesso con passione e i suoi beni, e formò un gruppo di missionari capaci e generosi che collaborassero alla sua opera di evangelizzazione. Opera alla quale si accompagnava sempre un paziente ascolto attento delle persone e un’azione efficace per ricondurle a Dio, e riconciliare gli uomini con Dio e tra loro. Un esito caratteristico della sua azione erano le riconciliazioni, spesso clamorose, fra persone divise da inimicizia, parenti che si odiavano per interessi, e i mutamenti stabili di vita di uomini e donne che pubblicamente si pentivano e mutavano condotta di vita. Con un uso attento delle immagini sapeva muovere i cuori e riavvicinarli a Dio: avvicinandosi l’Anno della Misericordia, è quindi opportuno ricordarlo in particolare.

Sabato 26, giorno della memoria del Beato per la Chiesa di Bologna, la sante Messe della mattina saranno celebrate in San Petronio, alla Cappella della Beata Vergine della Pace, dove riposano le sue spoglie mortali. Qui la sua figura è ricordata dalla statua in terracotta, a grandezza naturale, di Luigi E. Mattei, che lo ritrae nel gesto della predicazione, e dalle formelle, dello stesso autore, che mostrano momenti della cerimonia della sua beatificazione.

L’ingresso è libero; info: 051-6447421 e 335-6771199, oppure lanzi@culturapopolare.it

Scarica la locandina in PDF.

La Sindone e l’uomo della Sindone. Storia delle storie. Il punto sulle ricerche.

2015-09-12- locandina sindoneSabato 12 settembre, ore 17
Museo della Beata Vergine di San Luca
P go to website.zza di porta Saragozza 2a

Nel quadro della Festa della Storia, il Museo apre la sua stagione di eventi con una conferenza decisamente interessante, tenuta da Fernando Lanzi e Luigi E. Mattei.

La recentissima ostensione della Sacra Sindone ha richiamato l’attenzione sulla preziosa reliquia. Il suo viaggio, da Gerusalemme alla Torino dei giorni nostri presenta aspetti misteriosi e pone interrogativi  che spesso scatenano le più inquietanti fantasie. La realtà è come sempre più affascinante dei racconti fantastici, e la scienza, con i suoi esami – utilissimi se ben condotti e dannosi e falsificatori se effettuati… senza metodo scientifico – nel tempo è venuta in aiuto e oggi gli esami più approfonditi hanno permesso di fare luce sulle storie del Telo sindonico.

Al punto che è stato possibile, con un  particolare procedimento, elaborare dalla figura impressa sul lino una rappresentazione tridimensionale, realizzata in bronzo da Luigi E.Mattei, oggi presente nel Complesso Stefaniano di Bologna.

Scarica la locandina in PDF.