Avvisi di Settembre 2020

Cari Amici, 

Clicca sull’immagine per scaricare la locandina

il Centro Studi per la Cultura Popolare e il Museo Beata Vergine di San Luca ritornano con interessanti proposte di memorie storiche, nel quadro della diciassettesima Festa Internazionale della Storia. 
Giovedì, 24 settembre 2020alle ore 21, Fernando Lanzi, ricorderà “L’Ordine dei Pauperes Commilitones Christi Templique Salomonis”, nel novecentesimo anniversario del Concilio di Nablus, che avvenne il 23 gennaio 1120, Concilio che promosse l’apertura della Casa Madre dell’Ordine detto comunemente e semplicemente dei Templari. Verranno illustrati le origini, la struttura, lo scopo di questa istituzione, nata per la difesa del Santo Sepolcro, che vide fra i suoi forti fautori san Bernardo, e che viene di norma “appiattita” esclusivamente sulle Crociate, mentre operarono in modo mirabile sulle vie di pellegrinaggio in tutta Europa per la difesa dei poveri e dei pellegrini nei quali vedevano il volto di Cristo. 

L’ingresso gratuito, con mascherina. 
Dati i posti limitati, la prenotazione è obbligatoria, al 335-6771199.

 Fernando e Gioia Lanzi

Avvisi Agosto 2020

Cari amici,
Mentre il Museo della Beata Vergine di San Luca riaprirà martedì 1 settembre 2020, per riprendere le sue attività che vi verranno tempestivamente comunicate, vi segnaliamo che la nostra amica e validissima collaboratrice dott. Elena Trabucchi ha delle proposte che vogliamo raccomandarvi, per la conoscenza di un contado vicinissimo, bello, intrigante e quasi sconosciuto, nonché per cogliere l’opportunità di visitare una mostra eccezionale gustandone ogni dettaglio.
Proposte per agosto- settembre
Monghidoro:
storie di capitani di ventura, musica e arte
date: 22 ago, I turno 15.30 – II turno 17:30
date: 29 ago, I turno 15.30 – II turno 17:30

L’antica Mons Gothorum è oggi centro di villeggiatura che gode del panorama di uno dei punti più alti del crinale fra Savena e Idice. Partendo dal municipio, tracceremo insieme la storia e approfondiremo le origini di uno dei nomi storici del paese, Scaricalasino, visiteremo la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta per poi raggiungere la Piazza del borgo, dove sono i resti della cinquecentesca Abbazia olivetana di San Michele e qui scopriremo l’intrigante storia del capitano di ventura Armaciotto dei Ramazzotti. Infine passeggeremo per immergerci nella memoria storica del paese, idealmente illustrata sui muri raffiguranti gli episodi salienti del passato per mano dell’artista Severino Baraldi.

Visite guidate gratuite: organizzate da Confcommercio Ascom col contributo della Camera di Commercio

Ritrovo: Davanti al Municipio di Monghidoro

Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 3397212344
oppure al link: https://ascom.bo.it/monghidoro/ (Fino ad esaurimento posti)

Loiano:
un’antica stazione di posta tra osterie, viandanti e pellegrini
date: 29 agosto I turno 10.00 – II turno 11.30

Ritrovo nel piazzale davanti alla chiesa parrocchiale dei SS. Giacomo e Margherita, fondata dagli Agostiniani nel XIV secolo. All’interno ammireremo il prezioso san Giacomo, patrono di Loiano, di Denijs Calvaert, la Madonna del Carmine di Angelo Piò, oltre ad un piccolo Compianto in terracotta del XVIII secolo. Proseguiremo la visita del borgo, in posizione dominante sulla dorsale tra le Valli del Savena e dello Zena, ai piedi del Monte Bastia, per giungere alla Locanda Corona, dove Goethe pernottò nel 1786, all’inizio del suo Grand Tour nel Belpaese, che durò due anni.
In questo luogo, una delle più antiche stazioni di posta del nostro Appennino, si negoziò la cessione di Cento a Ferrara nel 1508. Lungo la Via Roma osserveremo poi i siti delle osterie di un tempo e dello “spedale” dove viandanti e pellegrini trovavano riposo durante il loro viaggio tra Bologna e Firenze.

Visite guidate gratuite: organizzate da Confcommercio Ascom col contributo della Camera di Commercio

Ritrovo: Ritrovo nel piazzale davanti alla chiesa parrocchiale dei SS Giacomo e Margherita

Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 3397212344
oppure al link: https://ascom.bo.it/loiano/ (Fino ad esaurimento posti)

Monet e gli Impressionisti
date 12 sett 19.30
date 25 sett. 19.30

La mostra Monet e gli Impressionisti. Capolavori dal Musée Marmottan Monet, Parigi: è un’occasione irripetibile per ripercorrere l’evoluzione del movimento pittorico più amato a livello globale. Le opere provengono dal Museo Marmottan – Monet, un bellissimo museo ubicato nell’antica dimora di Paul Marmottan a Parigi. Il vastissimo e prezioso patrimonio artistico di questo luogo si è arricchito nel tempo grazie a diverse donazioni, come le numerose tele di Claude Monet donate da suo figlio nel 1966, che ne hanno fatto la più grande collezione al mondo di opere d’arte del padre dell’Impressionismo. Partendo dunque da Monet, su cui la mostra si focalizza, non mancheranno però anche gli altri grandi pittori impressionisti Manet, Renoir, Degas, Corot, Sisley, Caillebotte, Morisot, Boudin, Pissarro e Signac. Avremo la possibilità di gustare insieme a capolavori cardine dell’impressionismo francese anche opere che escono dal museo per la prima volta. Dato l’alto valore culturale la mostra ha ricevuto il patrocinio della Regione Emilia Romagna e del Comune di Bologna

Tariffa comprensiva di visita guidata, sistema microfonaggio igienizzato, biglietto, prenotazione
Euro 23

Prenotazioni e info:
📧 info@trabucchitourguide.com
☎️ 3386516288

Appuntamenti Luglio 2020

Cari amici,

è ora di riprendere il nostro percorso sulla “via pulchritudinis” dell’arte sacra, con le dovute cautele e prevenzioni, per non perdere la buona consuetudine di ragionare insieme di bellezza e pietà.

Lo facciamo proponendovi tre momenti serali, in questo luglio 2020, due al Santuario della Beata Vergine di San Luca e uno al Museo della Beata Vergine di San Luca di Porta Saragozza 2/a.

Sabato 11 e sabato 18 torniamo a San Luca con le conversazioni che illustreranno come nel Santuario fede e storia si intreccino per comunicare attraverso l’architettura e i dipinti un preciso messaggio di spiritualità mariana: sarà un bel momento, rinnovato e arricchito, di “San Luca by nigth” come negli anni passati.

L’appuntamento, segnalato anche sul sito – tutto rinnovato – del Santuario, è alle ore 20:50 davanti al cancellone, dove ci accoglierà il Rettore, per entrare poi tutti insieme e iniziare la conversazione alle ore 21, per terminare alle ore 22. Nel Santuario possono entrare 50 persone. Vi preghiamo quindi di essere puntuali.
Non è permesso parcheggiare dentro al recinto del santuario stesso, per preservarne la suggestiva bellezza.

Al Museo poi, giovedì 23 luglio, alle ore 21, vi proponiamo una conversazione, con ricco corredo di immagini, sui santuari della nostra regione: “Santuari dell’Emilia Romagna, percorsi guidati di bellezza nella storia”. 

Voi tutti conoscete la capienza del Museo: sarà quindi possibile accogliere solo 15 persone, per cui è assolutamente necessaria la prenotazione chiamando il numero 335-6771199, sempre acceso, e pronto a dare informazioni su queste iniziative.

Vi garantiamo che sia il Santuario che il Museo sono regolarmente sanificati e che sarà possibile mantenere il distanziamento di sicurezza: ovviamente si partecipa alle iniziative indossando regolarmente la mascherina.

Cari saluti e a presto!

Fernando e Gioia Lanzi

Andar per presepi 2020

Cari amici,  
vi ricordiamo le passeggiate presepiali del 5 gennaio e del 6 gennaio, festa dell’Epifania.

Domenica 5 gennaio 2020
le passeggiate presepiali iniziano alle ore 15,30,
partendo dalla Cattedrale San Pietro (dove si trova il presepio di Cesarino Vincenzi, artista bolognese di recente scomparso, vero innovatore sempre nel solco della tradizione) e dalla Basilica di San Petronio (dove, oltre alla Cappella Bolognini col mirabile Viaggio dei Magi di Giovanni da Modena, si vedono opere di Luigi E.Mattei, Vittorio Zanata e Sara Bolzani).
I due gruppi visiteranno, incrociando i loro cammini, gli stessi presepi, passando infatti per la Basilica di San Domenico, dove si trova una mirabile “scoglio” napoletano. Si raccomanda come sempre la puntualità.

Il 6 gennaio, festa dell’Epifania, ci sarà l’ultima passeggiata, con un solo punto d’incontro, guidata da Fernando Lanzi: si partirà alle ore 15,30 dal Museo della Beata Vergine di San Luca,
perfettamente accessibile, con la mostra “I Magi nostri contemporanei” (Marco Dugo, Francamaria Fiorini, Giovanni Buonfiglioli, Elisabetta Bertozzi, Patriza Abraxa Ferrari, Luigi E. Mattei, Mirta Carroli, Ivan Dimitrov) e si proseguirà in via Sant’Isaia con la visita alla mostra di Traditio, e alla chiesa di Sant’Isaia 5.

Le passeggiate sono gratuite perché parte dell’evento “Presepi in città” offerte dal Comune

Ricordiamo che la Mostra al Museo della Beata Vergine di San Luca “I Magi nostri contemporanei” proseguirà fino al 19 gennaio 2020.
Inoltre, al Museo Davia Bargellini (Strada Maggiore 44), Fernando Lanzi guiderà  la visita alla Mostra “Capolavori del presepe napoletano del Settecento dalla Collezione Bordoni”, il 6 gennaio alle ore 10.
Ancora auguri di buon proseguimento!

Fernando e Gioia Lanzi

Clicca qui per avere il documento sui presepi di quest’anno.